→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Il Messaggero è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 47Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 795

Brano: [...]on si può, non si deve. Almeno finché non si sia data loro una civiltà. [...] Non cediamo ai sentimentalismi. Del resto, non occorre un intuito psicologico freudiano per avvedersi che un Indigeno ama il bianco solo in quanto lo teme o in quanto lo ritiene infinitamente superiore a sé. Niente indulgenze, niente amorazzi. [...] Il bianco comandi ».

Dal 1936 al 1943 fece carriera collaborando ai principali quotidiani dell’epoca (« La Stampa », « Il Messaggero », « La Gazzetta del Popo

lo », « Il Corriere della Sera ») e portando quindi il suo contributo a ingannare la parte meno avveduta sulla realtà delle guerre fasciste. La sua cortigianeria nei confronti di Mussolini resterà famosa:

Nell'articolo Mussolini e noi, pubblicato sulla rivista Meridiani, ecco come Montanelli descrisse i suoi sentimenti verso il duce: « ... Parlarne non ci è facile, tenuti tra l'ansia di piacergli e il dubbio di esserne disprezzati. [...] Ma quando come uomini ci formammo, Lui era già un mito lontano, il secolo gli apparteneva, ed anche noi eravamo roba Sua, tut[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 781

Brano: [...]orno stesso Radio Lisbona commentava: « Noi ci rallegriamo della morte del dottor Mondlane. Un uomo che ha predicato la violenza, doveva morire vittima della violenza ».

R.Le.

Mondo, Il

Quotidiano di ispirazione liberale fondato a Roma nel gennaio 1922 da Andrea Torre e Giovanni Amendola (v.). Quando Torre, orientatosi in senso sempre più filofascista, lasciò il giornale, la direzione passò ad Alberto Cianca (v.), già caporedattore de « Il Messaggero ». Nonostante boicottaggi e sequestri, il « Mondo » denunciò coraggiosamente i soprusi e le violenze fasciste, nonché le connivenze manifestate a favore del fascismo da gran parte della classe dirigente. Esso diventò così, tra i fogli di ispirazione liberale, il più seguito dall’opinione pubblica democratica avanzata. Stampato su 6 pagine con una nitida e semplice veste tipografica, ebbe collaboratori di grande prestigio, come Corrado Alvaro per la letteratura, Meuccio Ruini per l’economia, Adriano Tilgher per la critica teatrale, Emilio Ghione e Ulisse Barbieri per i romanzi d’appendice, Ern[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 747

Brano: [...] intorno una serie di fatti intelligentemente scelti ». Ma al tempo stesso ne denunciava la « decadenza » negli anni del regime, come « vittima più o meno interessata dei luoghi comuni e la [cui] intelligenza della storia e della reale efficienza dei nessi ideologici è catastroficamente declinata » (A. Gramsci, Passato e presente, Torino 1951, pp. 110111).

Amico di A. De Gasperi, nel 1946 Missiroli assunse a Roma la direzione del quotidiano « Il Messaggero ». Dal 1952 al 1961 fu, a Milano, direttore del « Corriere della sera ». Dotato di una lunga esperienza giornalistica il Missiroli contribuì al successo del maggior quotidiano italiano, ma incline ad atteggiamenti di aristocratico scetticismo da « uomo al di sopra delle parti », rimase di fatto vincolato a una cultura filistea e codina, profondamente reazionaria.

Nel 1962 fu eletto presidente della Federazione nazionale della stampa italiana, carica che ebbe fino al 1970.

D.Per.

Missoni, Luigi

N. nel 1915 a Gravosa (Dalmazia), m. a Castelfranco Emilia il 17.12.

1944; ufficiale [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 542

Brano: [...]zione combattè una vittoriosa battaglia contro preponderanti forze tedesche e fasciste in fase di rastrellamento; scesa a valle alla vigili^ deH'insurrezione, partecipò alla liberazione di Torino.

Cianca, Alberto

N. a Roma I'1.1.1884, ivi m. I’8.1 1966; uomo politico, giornalista. Laureato in legge, divenne redattore parlamentare del quotidiano romano « La Tribuna », poi passò a « Il Secolo » di Milano e più tardi, come redattore capo, a « Il Messaggero » di Roma. Nel 1921, dissentendo daH'indirizzo di quest'ultimo giornale, si dimise. Passato a dirigere per qualche tempo « L’Ora » di Palermo, dopo il delitto Matteotti assunse infine la direziona de II Mondo, il giornale di Giovanni Amendola (v.) ; curò anche l’edizione del foglio satiricoumoristico « Il Becco giallo » (v.).

Uomo di grande coraggio e di rara probità politica, condusse una battaglia senza tregua contro il fascismo; fu più volte aggredito e vide la propria casa devastata dagli squadristi. Nel 1926, sfuggendo all’arresto (era stato relegato al confino), riuscì a espatriare c[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Il Messaggero, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---socialista <---Storia <---fasciste <---fascisti <---Corriere della Sera <---Il Secolo <---fascista <---italiano <---Alberto Cianca <---Antonio Gramsci <---Badoglio Indro Montanelli <---Battaglione Eritreo <---Benito Mussolini Amendola <---Bibliografia <---C.L.N. <---Casa del Fascio <---Cesare Budini <---Corriere della sera <---Critica sociale <---Date a Cesare <---De Gasperi <---Diritto <---Don Chisciotte <---Emanuele MI <---Emilio Ghione <---Filippo Pecoraino <---Giacomo Matteotti <---Giovanni Amendola <---I Congresso del Frelimo <---Il Becco giallo <---Il Corriere <---Il Corriere della Sera <---Il Tempo <---Il domani <---Ingegneria <---La Gazzetta <---La Gazzetta del Popo <---La Resistenza in Piemonte <---La Stampa <---La Tribuna <---La guerra <---Monte Rosa <---Nuova Antologia <---Partito comunista <---Passato e presente <---Quando Mussolini <---Radio Lisbona <---Roberto Ger <---Scienze <---Scienze sociali <---Silvio Bonfigli <---Storia della Resistenza <---Studiò a Torino <---Trasferitosi a Milano <---Ugo Guido <---Ulisse Barbieri <---Vittorio Emanuele <---Walter Fontanot <---alpinista <---antifascista <---antifascisti <---aventiniani <---colonialismo <---comunista <---conformismo <---filofascista <---franchiste <---freudiano <---funambolismo <---hitleriana <---ideologici <---ideologico <---imperialismo <---italiana <---nazifascisti <---nazionalismo <---nazionalista <---naziste <---oltranzismo <---perialismo <---pragmatismo <---progressisti <---propagandista <---propagandisti <---provincialismo <---psicologico <---razzista <---scetticismo <---sentimentalismi <---socialisti <---soliniana <---squadristi



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL